INCONTRO PER LA LIBERAZIONE ANIMALE
9-10-11 SETTEMBRE 2011
Rendiamo finalmente noto il luogo in cui si svolgerà l'incontro di
quest'anno:
RIFUGIO VALNERA, in località Valnera, a Marradi (FI)
Di seguito tutte le informazioni per raggiungerlo, non fatevi intimorire
dalla lunghezza delle indicazioni, seguendole con precisione non potrete
sbagliarvi.
PER CHI VIENE IN AUTOMOBILE
DAL NORD
Uscite al casello dell'autostrada a Faenza.
Seguite le indicazioni per Brisighella, cioè svoltate subito a destra dopo
lâ?Tuscita del casello.
Proseguite sempre dritto lungo questa strada per 3.3 km (ignorate la
svolta per Brisighella sulla destra).
Alla rotonda girate a destra e proseguite sempre diritto per 1.3 km.
Ad un certo punto questa strada curva verso sinistra e poco dopo câ?Tè un
ulteriore rotonda in cui
proseguirete diritto.
Passate sotto al ponte della ferrovia.
Poco dopo trovate unâ?Taltra rotonda, girate a destra, siete in via Galvani.
Percorretela fino al semaforo dove girerete a sinistra, in via della Boaria.
Arrivate sino in fondo e allâ?Tincrocio voltate a sinistra, seguite cioè le
indicazioni Firenze-Brisighella.
Dopo 300 m. trovate unâ?Taltra rotonda, seguite per Firenze (S.S. 302).
Percorrete tutta questa strada fino alla rotonda seguente, in cui girerete
a destra seguendo sempre
per Firenze.
Siete in via Canal Grande, a questo punto proseguendo sempre dritto vi
troverete sulla S.S. 302, la strada
che congiunge Faenza a Firenze.
Usciti da Faenza proseguite sempre diritto, passerete i seguenti paesi:
Errano, Brisighella, Fognano,
Casale, Strada Casale, Sant'Eufemia e San Cassiano.
Passato il paese di San Cassiano câ?Tè un passaggio a livello, 250 m. dopo
questo svoltate a destra, seguite
cioè le indicazioni per San Martino in Gattara (anche il rifugio Valnera è
segnalato).
(Proprio poco più avanti di questa svolta câ?Tè un cartello che annuncia il
cambio di provincia, da Ravenna a
Firenze, se lo avete superato tornate indietro).
Dopo circa 1 km arrivate a San Martino in Gattara e al primo bivio tenete
la destra (anche in questo caso
Valnera risulta indicato ma a volte i cartelli sono di piccole dimensioni).
Dopo 400 m. trovate un altro bivio, andate a sinistra, proseguite cioè per
la strada in discesa.
Dopo 1.6 km ecco un altro bivio, girate sempre a sinistra giù per la discesa.
Dopo 1.8 km ancora un bivio ed ancora a sinistra.
Dopo 1.3 km circa la strada diventa sterrata maâ?¦ poco dopo siete arrivati.
DAL SUD
Uscite al casello dell'autostrada a Firenze sud.
Dopo il casello dovete svoltare quando vedete l'indicazione Viale Europa.
Proseguite su questo viale, anche se cambia nome, per un paio di
chilometri verso la città e seguite le
indicazioni "Viali Circonvallazione".
Dovrete passare su di un ponte sopra l'Arno e da lì svoltare a sinistra,
sempre verso "Viali Circonvallazione".
Proseguite sui viali fino a Piazza della Libertà (si riconosce da un arco
in mezzo alla piazza) e qui
prendete in direzione "Le cure" o "Stadio".
Superato un cavalcavia che curva sopra la ferrovia siete in Piazza Delle
Cure, da cui parte la statale per
Faenza denominata via Faentina. Troverete le indicazioni per Faenza.
La strada che state percorrendo è la S.S. 302, passerete Borgo San
Lorenzo, i paesi di Ronta e Casaglia e
la città di Marradi.
Arrivati a Marradi seguite ancora le indicazioni per Faenza, facendo
attenzione perchè appena usciti dalla
città câ?Tè una postazione fissa AUTOVELOX sempre in funzione.
Dopo avere passato Marradi percorrete altri 2 km e giungerete a Popolano.
Circa 300 m. dopo il cartello che segnala la fine di questo paese voltate
a sinistra per San Martino in Gattara.
Seguite sempre questa strada e dopo 2.3 km sarete arrivati a San Martino
in Gattara.
Proseguite diritto attraversando il paese, ad un certo punto passerete
sotto ad un ponte ferroviario
con i mattoni rossi.
Poco dopo non proseguite più diritto ma svoltate a sinistra (curva a U
verso la salita).
Dopo 400 m. trovate un altro bivio, andate a sinistra, proseguite cioè per
la strada in discesa.
Dopo 1.6 km ecco un altro bivio, girate sempre a sinistra giù per la discesa.
Dopo 1.8 km ancora un bivio ed ancora a sinistra.
Dopo 1.3 km circa la strada diventa sterrata maâ?¦ poco dopo siete arrivati.
PER CHI VIENE IN TRENO
Per chi viene in treno Faenza (dal nord) e Firenze (dal sud) sono le due
città da prendere come punto di riferimento.
La linea che le collega ferma anche a San Martino in Gattara, il paese con
la stazione più vicina al luogo dellâ?Tincontro (circa a 6 km).
Arrivati in stazione non vi resta che telefonare al numero che vi
forniremo prossimamente ed una navetta entro breve vi raggiungerà per
accompagnarvi al rifugio.
Visti i molti treni che permettono di raggiungere San Martino in Gattara
non ci sarà una navetta fissa ad aspettare fuori dalla stazione ma è
necessario comunicarci il vostro arrivo.
Garantiamo a tutti un passaggio fino al rifugio.
Questi gli orari dei treni:
PARTENZA DA FAENZA // ARRIVO A SAN MARTINO IN GATTARA
ore 6.07 // ore 6.33
ore 8.20 // ore 8.46
ore 12.20 // ore 12.46
ore 13.29 // ore 13.56
ore 14.20 // ore 14.46
ore 16.20 // ore 16.46
ore 17.29 // ore 17.56
ore 18.20 // ore 18.46
Tutti questi treni sono regionali e si riferiscono solo ai giorni feriali,
sabato compreso.
Segnaliamo anche due corriere, esse partono dal piazzale della stazione di
Faenza unicamente nella giornata di venerdì (no il sabato), ma non
giungono in stazione a San Martino in Gattara, bensì nei pressi.
In questo caso raggiungete la stazione a piedi e chiamateci.
Partenza da Faenza // Arrivo a San Martino in Strada
ore 12.45 // ore 13.25
ore 19.49 // ore 20.27
PARTENZA DA FIRENZE SANTA MARIA NOVELLA // ARRIVO A SAN MARTINO IN GATTARA
ore 7.29 // ore 9.00
ore 9.40 // ore 11.00
ore 11.40 // ore 13.00
ore 13.40 // ore 15.00
ore 14.40 // ore 16.11 (com cambio a Borgo San Lorenzo)
ore 15.40 // ore 17.00
ore 17.40 // ore 19.00
ore 19.40 // ore 21.00
Tutti questi treni sono regionali e si riferiscono solo ai giorni feriali,
sabato compreso.
Seguirà un'altra comunicazione in cui renderemo noto il programma dei
workshop previsti ed un numero di telefono utile attivo durante la tre
giorni.
Per qualunque altra richiesta, ma anche per critiche e consigli scriveteci a:
info@incontroliberazioneanimale.net
oppure visitate il nostro sito internet:
www.incontroliberazioneanimale.net
Per la liberazione animale
AGISCI, PARTECIPA, INFORMA
http://www.incontroliberazioneanimale.net/
info@incontroliberazioneanimale.net
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento